Stiamo vivendo un momento storico in cui gli spazi di cittadinanza si stanno rapidamente riducendo: discriminazioni, disuguaglianze e disparità sociale stanno portando al limite un tessuto sociale che ora, più che mai, chiede a gran voce di essere ascoltato.

Contesto

In questo scenario, la Compagnia di San Paolo ha voluto aprire nuovi fronti di riflessione sul rapporto tra la cultura e l’innovazione civica, prima con l’esperienza nella realizzazione del Polo del ‘900 e successivamente con il bando CivICa, nato per stimolare le pratiche di innovazione civica, ovvero progetti e sperimentazioni di comunità che promuovono la coesione sociale e favoriscono la consapevolezza sui diritti individuali, civili e sociali.

Analisi

Nell’aprile del 2019 gli esiti della prima edizione del bando CivICa sono stati resi pubblici — è da questo momento che Compagnia di San Paolo ha desiderato potenziare gli strumenti delle organizzazioni vincitrici al fine di aiutarle a sviluppare strategicamente la propria pratica di innovazione civica.

Quindi cheFare?

Un percorso di empowerment per i vincitori del bando CivICa di Compagnia di San Paolo e un percorso di approfondimento editoriale sul significato di ‘innovazione civica’.

Alla luce di questa necessità, Compagnia di San Paolo ha avviato insieme a cheFare un percorso di approfondimento e condivisione di conoscenze.

Insieme a Compagnia di San Paolo e ai vincitori del bando CivICa, cheFare ha sviluppato un percorso di accompagnamento che unisce la nostra capacità di supportare l’empowerment di organizzazione culturali e il lavoro editoriale che svolgiamo ogni giorno sul nostro magazine, L’Almanacco.

In questo percorso, da un lato, il team di cheFare accompagna ii vincitori del bando nello sviluppo dei loro progetti allo scopo di supportarli nella costruzione di un immaginario di senso dietro al significato di innovazione civica – dall’altro, attraverso il percorso editoriale si esplorano il senso degli spazi di cittadinanza nel contemporaneo e si racconteranno le loro esperienze di innovazione civica in una serie di articoli pubblicati su cheFare.

Tutti i nostri progetti sono pensati per creare le nuove forme di impatto culturale e lo facciamo insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni — se questo progetto ti è piaciuto e vorresti svilupparne uno simile, contattaci per email e parliamone.

Contenuti correlati