Quindi
cheFare?
4 tappe online
- Il 14 maggio, il 21 maggio, il 28 maggio e il 4 giugno 2018 abbiamo lanciato 4 sondaggi online per scegliere insieme le 8 parole del lavoro culturale.
Sostenibilità, analfabetismo digitale, open data, community hub, community manager, audience engagement e co-design sono le espressioni che il pubblico dei social ha ritenuto più urgente chiarire.
3 tappe offline
- Il 14 giugno 2018 abbiamo organizzato insieme ai partner un camp al Polo del ‘900 di Torino a cui hanno partecipato più di 40 professionisti e lavoratori culturali. Scopo del camp era ridurre le 8 parole a 4 attraverso una riflessione collettiva sul loro significato e sulle pratiche ad esse legate. La scelta è caduta su: Sostenibilità, Open Data, audience engagement e community hub.
Per lavorare insieme abbiamo usato anche un questionario.
- Nell’autunno 2018 abbiamo iniziato a scrivere insieme 4 voci enciclopediche per le parole scelte, con il contributo dell’esperto linguista Claudio Paolucci, professore associato di Semiotica e Filosofia del linguaggio all’Università di Bologna e vice coordinatore del Dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
- A novembre 2018 sono iniziati i 4 incontri dal vivo (uno per ogni parola) in 4 città italiane: Milano (13 novembre 2018), Roma (16 gennaio 2019), Genova (25 gennaio 2019) e Torino (14 febbraio 2019), che si sono conclusi il 14 febbraio 2019.
Per seguire l’evoluzione del progetto Nube di parole tieni d’occhio questa pagina, la nostra pagina Facebook, il nostro profilo Twitter, oppure iscriviti alla newsletter di cheFare, di WeMake o di Compagnia di San Paolo.
Nube di Parole è un progetto di cheFare, WeMake, Centro Studi del Presente e Polo del ‘900 e ha vinto insieme ad altri 14 il Bando Polo del ‘900 di Compagnia di san Paolo.
Scarica Nube di Parole.