Scopri i corsi di cheFare per scoprire la progettazione culturale
I NOSTRI CORSI
Abbiamo creato un nuovo corso di formazione che spiega come costruire un piano di sviluppo strategico per piccole organizzazioni culturali, parte il XX MESE e le iscrizioni sono aperte.
Lanciamo questo corso nella prima parte del 2022, in un momento fondamentale per le organizzazioni: si tirano le fila dell’anno passato e si programma quello successivo, cercando di allineare obiettivi, risorse e impatti desiderati.
Per questo motivo, abbiamo costruito un corso dedicato ai responsabili di organizzazioni culturali per capire come dotarsi di un piano di crescita. La classe, formata da un numero ristretto di partecipanti, affronterà un programma comune di valorizzazione e potenziamento della propria organizzazione.
Attraverso incontri e momenti laboratoriali, i partecipanti potranno lavorare sulla propria realtà e scoprire nuove prospettive attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze con le altre organizzazioni.
L’obiettivo è elaborare un piano di sviluppo strategico in linea con le proprie risorse ed obiettivi.
Fare progettazione culturale, per cheFare, significa essere in grado di osservare con attenzione la realtà in cui viviamo e le dinamiche che la regolano. Significa analizzare i fenomeni che ci permettono, o meno, di essere in società, insieme.
Per farlo, abbiamo imparato che è fondamentale mettere in dubbio le nostre convinzioni per ampliarle, dibatterle e allargarne la prospettiva. Oggi pubblichiamo Complesso/Complicato, una raccolta di 12 contributi costitutivi della riflessione collettiva che portiamo avanti con i progetti di cheFare e che è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
È una raccolta scaricabile gratuitamente, che include degli appunti di progettazione culturale che riteniamo urgenti non soltanto nella loro pubblicazione ma soprattutto nella loro messa in discussione.
Fare cultura è immaginare, realizzare, attraversare spazi e luoghi fondamentali per esistere, individualmente ed in società.
Abbiamo bisogno di una progettazione culturale che leghi indissolubilmente il valore culturale a quello sociale, che parta dai bisogni e dai desideri. È il momento di costruire nuovi modi di fare cultura che superino l’alto e il basso, il pubblico e il privato, il vecchio e il nuovo, per una Cultura davvero capace di trasformare ciò che ci circonda.
COME SI FA
Abbiamo costruito Complesso/Complicato, la 1° Stagione del Corso di progettazione culturale di cheFare, a partire dai nostri 9 anni di esperienza.
Partendo dalle progettazioni culturali di frontiera, le collaborazioni con le istituzioni e le esperienze dal basso, abbiamo definito un programma che ha inteso:
+ assemblare idee, metodi e strumenti per progettare una cultura capace di trasformare la realtà.
+ offrire un panorama critico del rapporto tra imprese culturali, innovazione sociale e terzo settore, con un’attenzione particolare alle politiche culturali sui territori e alle strutture di finanziamento.
COSA SI FA
7 giornate online di corso a marzo 2021.
I partecipanti hanno seguito un programma di incontri per affrontare progetti culturali trasformativi attraverso:
➔ lezioni di esperte ed esperti per affrontare l’apparato teorico dell’innovazione culturale;
➔ testimonianze di progetti trasformativi, di politiche culturali per i territori, di strumenti di lavoro efficaci;
➔ pratiche su cui lavorare: esperienze presentate dai partecipanti, progetti di cheFare, casi studio.
A CHI SI RIVOLGE
La 1° Stagione, che si è tenuta dal 7 marzo 2021 all’1 aprile 2021, è stata dedicata a operatori culturali e del terzo settore; progettisti culturali, sociali e territoriali; funzionari della Pubblica Amministrazione e policymaker; studiosi e ricercatori; attivisti e produttori culturali.
In generale, a chi vuole realizzare progetti complessi negli ambiti del design, dell’urbanistica, delle arti visive, delle belle arti, della sociologia, dell’antropologia, del cinema, del teatro.
Presto annunceremo la 2° Stagione del Corso di progettazione culturale.
cheFare è un’agenzia per la trasformazione culturale.
Siamo nati nel 2012, quando abbiamo inaugurato il primo bando per l’innovazione sociale a base culturale in Italia con il Premio cheFare, che in 3 stagioni ha erogato 350.000€ complessivi a 5 progetti vincitori.
Lavoriamo ogni giorno per la cultura in trasformazione. Pubblichiamo articoli sul nostro magazine L’Almanacco, organizziamo incontri, sviluppiamo progetti culturali e costruiamo percorsi di empowerment.
I nostri progetti fanno dialogare in modo inclusivo i nuovi soggetti della cultura collaborativa con i policy maker e le istituzioni culturali tradizionali.
Dai un’occhiata alle nostre F.A.Q, oppure mandaci una mail.