Cos’è cheFare?
Dal 2012 diamo voce a chi lavora nella cultura in Italia e ne potenziamo le loro capacità grazie a bandi, progetti e percorsi di empowerment.
Fare cultura è immaginare, realizzare, attraversare spazi e luoghi fondamentali per esistere, individualmente ed in società.
Abbiamo bisogno di una progettazione culturale che leghi indissolubilmente il valore culturale a quello sociale, che parta dai bisogni e dai desideri. È il momento di costruire nuovi modi di fare cultura che superino l’alto e il basso, il pubblico e il privato, il vecchio e il nuovo, per una Cultura davvero capace di trasformare ciò che ci circonda.
Abbiamo costruito un corso a partire dai 9 anni di esperienza di cheFare.
Partendo dalle progettazioni culturali di frontiera, le collaborazioni con le istituzioni e le esperienze dal basso, abbiamo definito un programma che intende:
+ assemblare idee, metodi e strumenti per progettare una cultura capace di trasformare la realtà.
+ offrire un panorama critico del rapporto tra imprese culturali, innovazione sociale e terzo settore, con un’attenzione particolare alle politiche culturali sui territori e alle strutture di finanziamento.
7 giornate online di corso a marzo 2021.
I partecipanti seguiranno un programma di incontri per affrontare progetti culturali trasformativi attraverso:
+ lezioni di esperte ed esperti per affrontare l’apparato teorico dell’innovazione culturale;
+ testimonianze di progetti trasformativi, di politiche culturali per i territori, di strumenti di lavoro efficaci;
+ pratiche su cui lavorare: esperienze presentate dai partecipanti, progetti di cheFare, casi studio.
La 1° Stagione è dedicata a operatori culturali e del terzo settore; progettisti culturali, sociali e territoriali; funzionari della Pubblica Amministrazione e policymaker; studiosi e ricercatori; attivisti e produttori culturali.
In generale, a chi vuole realizzare progetti complessi negli ambiti del design, dell’urbanistica, delle arti visive, delle belle arti, della sociologia, dell’antropologia, del cinema, del teatro.
La pandemia di Coronavirus ha stravolto i modi di fare cultura. Per costruirne di nuovi è necessario trarre ispirazione dalle sperimentazioni che stanno avvenendo in tutto il mondo durante questi mesi di quarantena.
Abbiamo contattato 35 protagonisti del mondo culturale e abbiamo chiesto loro di segnalarci le loro pratiche preferite, che abbiamo raccolto in un'antologia di nuovi modi di fare cultura.