La casa e la città: un tavolo di lavoro alla Triennale Arch Week
Domenica 11 giugno
Triennale Milano
Il tavolo sarà moderato da Federica Verona. I relatori saranno: Bertram Niessen (cheFare / Abitare il vortice), Ermanno Ronda (Sindacato Inquilini), Franz Forcolini (Abitare Via Padova), Massimo Bricocoli (OCA) e Sara Gainsforth.
Per partecipare al tavolo è necessario iscriversi qui.
La casa e la città
Milano, pur essendo una città attrattiva, non sembra in grado di rispondere efficientemente alla richiesta abitativa in modo inclusivo. La questione del diritto alla casa coinvolge tutti gli attori che oggi trasformano la città e riguarda i nuovi interventi di housing sociale, ma anche la gestione del patrimonio residenziale pubblico esistente. Il fatto che l’abitare e la casa rientrino ad essere centrali nel dibattito pubblico e politico, mette in evidenza come lo crescita di una città come Milano debba ancora fare i conti con l’impatto delle grandi trasformazioni, con i processi di gentrificazione e la disuguaglianza urbana. In questo senso la riflessione sulla casa è una chiave di lettura fondamentale per osservare criticamente il modello di sviluppo urbano attuale e, rispetto ad esso, interrogarsi su quale futuro sia auspicabile per Milano.
Immagine di copertina: Marius George Oprea su Unsplash
Altri contenuti correlati
Bando
Progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione Invito a manifestare interesse per le Università
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Moltitudini Live al Salone del Libro di Torino
Articolo
Il lancio di Civicity Il design oltre la retorica dei grandi eventi
Evento
GenerAzione Spazio Analisi e prospettive sugli spazi giovanili cittadini