Azioni
Aree
filtri avanzati
Azioni
Aree
filtri avanzati

Articolo
Violenza virtuale e violenza reale
Benvenuti nel reame oscuro

Articolo
Radical Creativities
Come superare la dicotomia?

Articolo
Nel tempo libero diventiamo umani: la felicità della lettura e l’esperienza di flusso

Progetto
Le Vie del Sacro
Un processo di monitoraggio e valutazione del progetto

Articolo
Hell, in search of a christian ecology di Timothy Morton: la recensione

Articolo
Ascoltare. Tra musica, percezione e cognizione

Articolo
Pensare, curare. Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità

Articolo
Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani

Articolo
Guardare dietro l'angolo

Articolo
La vita è clima piuttosto che metabolismo

Articolo
La bicicletta, uno strumento contro l’astrazione: intervista a Marc Augé

Articolo
#CLIMATE SHACK di Alterazioni Video, un dispositivo di meta apprendimento

Articolo
La potenza delle cose

Articolo
Come avviare una ribellione rigenerativa

Articolo
Cultura profetica. Un dialogo con Federico Campagna

Articolo
IA Verità Realtà Immaginario

Articolo
Cosa dice l’arte su noi stessi? Strani strumenti di Alva Noë

Articolo
Essere a corto di tempo. Costruire una cronosofia

Articolo
Il Capitalismo di Marx e la Tecnica di Heidegger

Articolo
Cantare il low-tech ma senza tornare al medioevo

Articolo
Il mondo plurale di Bruno Latour

Articolo
Contemporaneo occidentale

Articolo
La società automatica secondo Bernard Stiegler: lo stato della mutazione

Articolo
È ancora possibile un pensiero felice?

Articolo
La politica delle mascherine, un confronto tra Agamben e Bratton

Articolo
Contemporaneo è chi sente il battito del tempo. Un dialogo con Chandra Candiani

Articolo
Il lavoro culturale ai tempi della (non) distinzione tra natura e cultura

Articolo
Non padroni dell'universo ma nomadi cosmici, un dialogo con Philipp Blom

Articolo
Cadenza d’inganno, sui Biglietti d'invito di Paolo Fabbri

Articolo
Non siamo mai stati contemporanei, Agamben secondo Raffaele Ventura

Articolo
Abbiamo bisogno più di immaginazione che di progettazione, un dialogo con Emanuele Coccia

Articolo
E: Bifo, la mutazione connettiva. Dialogo con Franco Berardi Bifo

Articolo
Switch, una serie di incontri sulle mutazioni del presente

Articolo
Lucidità, come cominciare a esistere davvero

Articolo
La trasformazione silenziosa: il pensiero occidentale e quello cinese

Articolo
Dal godimento all’esistenza: l'apertura dello scarto

Articolo
Dallo scarto all’inaudito, all'inizio della vita vera

Articolo
A cosa portano le differenze? Il significato di cultura

Articolo
Farci guidare da François Jullien nel tempo dello spaesamento

Articolo
La casa ritrova il morale, ripensare il design con Emanuele Coccia

Articolo
La cura come continuazione della guerra – intervista di Alessio Kolioulis a Cristina Morini

Articolo
La rabbia in tram: forme d'odio contemporaneo

Articolo
Storia delle idee, come vivere nella stratificata complessità

Articolo
L'epoca dell'Homo Fictus, perché l'essere umano esiste per generare esperienze immaginarie

Articolo
Cosa significa autorappresentarsi, da Rousseau a Chiara Ferragni

Articolo
Gli scienziati agonizzano, i cibernauti sfrecciano: viaggio nelle profezie di Nick Land

Articolo
Buon Natale del pensiero magico

Articolo
Come funziona la partecipazione, da Epicuro alle distopie indotte dei social network

Articolo
La rivoluzione è 'tra' noi: appunti socio-psicologici per una politica del furore

Articolo
L'iperrealtà pandemica: le idee di Jean Baudrillard al tempo del Coronavirus, una conversazione con Vanni Codeluppi

Articolo
La partecipazione al tempo della pandemia: riconoscere l'altro, una conversazione con Massimiliano Valerii

Articolo
Quanto vicino è, troppo vicino?

Articolo
La dittatura degli algoritmi prima dei computer, una conversazione con Paolo Zellini

Articolo
Ripensare la soggettività: Persona di Claudio Paolucci, una lente per leggere il presente

Articolo
Sul tempo che viene, appunti di Giorgio Agamben

Articolo
Dal cyborg al postumano, l’uomo del possibile secondo Antonio Caronia

Articolo
6 modi per pensare a lungo termine, un toolkit cognitivo

Articolo
Persona è chiunque sia in grado di impiegare segni per mentire

Articolo
La fiducia è un ponte tra l’ignoranza e la conoscenza, una conversazione con Antonio Sgobba

Articolo
La filosofia nell’era del mondo digitale: tra realtà reale e realtà mediale

Articolo
Oltre le folle umane per prendersi cura delle generazioni che verranno, intervista a Donna Haraway

Articolo
'Critica della ragione cospirativa' l'ultimo intervento di Giorgio Agamben per la rubrica 'Una Voce'

Articolo
Quattro modi in cui l’ecologia ci fa dare di matto

Articolo
Emanuele Coccia e la violenza delle nostre case

Articolo
Per lo spettatore emancipato, la distanza diventa un atto intellettuale

Articolo
Alla ricerca della vita semplice: non più apprendimento, ma trasformazione

Articolo
Per Giulio Giorello, 'la ricerca, come l’avventura, non ha fine'

Articolo
Le misure pandemiche non sono totalitarie perché in un potere totalitario ci siamo già dentro

Articolo
Non aspettatevi troppo dalla fine del mondo

Articolo
Rovesciare il monachesimo globale

Articolo
La maledizione del rumore, o perché l'informazione fa male alla conoscenza

Articolo
Dalla bioetica all'epistemologia della testimonianza, perché oggi la politica ha bisogno della filosofia

Articolo
Qual è la distanza che ci separa? Un libro di Emilio Tadini per capire la nostra distanza

Articolo
'Nessuno si salva da solo', un piccolo manifesto in tempi di pandemia

Articolo
Perché abbiamo bisogno di essere antifragili e andare oltre la resilienza

Articolo
La pratica dell'ascolto attivo, un modo per ristabilire relazioni tra le persone

Articolo
Il nostro pensiero è in trappola da sempre, dobbiamo liberarlo

Articolo
Alla ricerca delle parole perdute, per una filosofia al tempo del Coronavirus

Articolo
L'emergenza di prendersi cura di noi: risorse online al tempo di Covid-19

Articolo
Il capitalismo visto da Foucault