Azioni
Agiamo attraverso la cultura rendendo trasformative le relazioni tra attori diversi (come nuovi centri culturali, istituzioni, associazioni e imprese) per cambiare in meglio la società.
Promuoviamo la cultura e la democrazia culturale con l’obiettivo di portarli al centro del dibattito pubblico. Siamo convinti che siano elementi strategici per lo sviluppo di una società equa e giusta, in grado di generare benessere per tutte e tutti.
Realizziamo progetti collaborativi, percorsi di accompagnamento e di formazione. Ci occupiamo di politiche pubbliche, strategie e comunicazione. Alimentiamo il dibattito con articoli, editoriali, ricerche e incontri.
residenze per artisti, designer e scrittori; opere d’arte partecipative; riviste e pubblicazioni collaborative; eventi performativi e incontri dal vivo.
La progettazione culturale di cheFare mira a facilitare la presa di parola e stimolare l’immaginazione trasformativa, costruendo ponti interdisciplinari tra prospettive e linguaggi diversi.
Scopri i progetti
Gli accompagnamenti strategici sono processi formalizzati che ricostruiscono il passato delle organizzazioni, fotografano il presente e costruiscono strumenti di navigazione per diventare solidi e restarlo negli anni a venire.
Ogni accompagnamento strategico è diverso perché si fonda sull’organizzazione con cui lo costruiamo. La sua storia. I suoi valori. I saperi e le competenze che esprime. I desideri di trasformazione, di sé stessi e del mondo.
Scopri i progetti
Lo fa con percorsi strutturati di co-progettazione che utilizzano saperi e tecniche provenienti dalla curatela, dagli studi economici e organizzativi, dalla sociologia e da molte altre discipline.
Sono progetti con le comunità che lavorano sui cambiamenti dei territori, sulle disuguaglianze, sulla partecipazione attiva, sulla trasformazione organizzativa.
L’obiettivo primario è quello aiutare abitanti e organizzazioni a dotarsi di strumenti e competenze per prendere voce, influire sulle agende pubbliche, dare sostenibilità economica e sociale alle proprie visioni.
Scopri i progetti
È per questo che cheFare organizza corsi di formazione, laboratori e workshop per la progettazione culturale:
sull’analisi e la scrittura di progetti; sui sistemi di finanziamento, la sostenibilità economica e l’organizzazione del lavoro; sui rapporti con pubblici e scene; sulla sperimentazione di linguaggi e la gestione di canali di comunicazione.
Scopri i progetti
cheFare realizza ricerche qualitative e quantitative sui fenomeni emergenti negli ambiti della cultura e del sociale, per raccogliere dati di prima mano.
Lo fa attraverso survey online e offline, focus group e interviste in profondità.
Si occupa dell’elaborazione di dati raccolti dai bandi per la cultura, dalle reti di secondo livello e dalle istituzioni: letture mirate che permettono una visione ad ampio raggio per identificare nuove aree di intervento e politiche territoriali.
Il risultato di questo lavoro è la realizzazione di rapporti di ricerca pensati per pubblici diversi, dalla dirigenza delle istituzioni al grande pubblico.
cheFare si occupa anche di progetti di terza missione e comunicazione di ricerche svolte da università e istituzioni, attraverso tre metodologie.
La prima è la produzione editoriale di testi che affrontano la complessità dei risultati senza banalizzarli, rendendoli accessibili per pubblici più ampi.
La seconda è la produzione di incontri dal vivo, che lavorano su nuovi formati e linguaggi.
La terza è la costruzione di percorsi e strategie integrate di comunicazione sul web e sui social media.
Scopri i progetti
Lo fa partendo sempre da un ascolto profondo delle esigenze e dalla precisa individuazione degli obiettivi, ponendo costante attenzione all’equilibrio tra digitale e onlife.
Individua pubblici, amplifica la risonanza e la diffusione, allarga le reti e le alleanze possibili per aumentare l’efficacia e l’impatto dei percorsi e dei progetti culturali.
Scopri i progetti
Si occupa di percorsi di storytelling, reportage fotografici e narrativi, racconti partecipativi che mappano luoghi e storie, fanno emergere i patrimoni culturali sottorappresentati dei territori.
E guida dibattiti culturali sui temi della trasformazione culturale assieme a una rete di centinaia di ricercatori, artisti, policymaker e scrittori e in partnership con case editrici e istituzioni culturali.
Scopri i progetti
I formati utilizzati sono in continua evoluzione perché ogni volta interpretiamo il senso dei luoghi e dei pubblici: festival, tavole rotonde, rassegne itineranti, presentazioni di libri, lectures presso università e centri culturali.
Dai piccoli seminari nei paesi alle grandi iniziative nelle principali istituzioni culturali, l’obiettivo degli incontri di cheFare è sempre quello di connettere mondi, tradurre i saperi e aprire le possibilità.