Azioni
Aree
filtri avanzati
Azioni
Aree
filtri avanzati

Articolo
Il paradosso del movimento operaio americano

Articolo
Quello che il design non può fare

Articolo
Come ti senti? Giornalisti mai più senza rete

Articolo
Quanto ancora potremo resistere? Il sistema del benessere dei bibliotecari

Articolo
Platform cooperativism: la cooperativa conta più della piattaforma

Articolo
Fare impresa seguendo sostenibilità e valori: l’evento finale di CoopUp Bologna

Evento
Fare impresa seguendo sostenibilità e valori: l’evento finale di Coop Up Bologna

Articolo
Il secondo anno è sempre il più difficile (nella carriera di un freelance)

Articolo
I rituali e i luoghi che non contano

Articolo
I social stanno benissimo, siamo noi a essere morti

Articolo
I lavoratori della cultura: sfruttati ma felici, ma fino a quando?

Articolo
Il fenomeno del mismatch nel mercato del lavoro in Italia

Articolo
Con la cultura si mangia, ma poco

Articolo
Il mondo dello spettacolo rigetta la proposta del Governo

Articolo
Disuguaglianza in Italia: cosa è cambiato in trent’anni

Articolo
Nuove narrazioni del lavoro

Articolo
Precariato e competitività, un questionario sulla salute mentale dei giornalisti

Articolo
Allenare nuove capacità di leadership per il terzo settore

Articolo
Il lavoro culturale visto dalla working class. Un incontro con D. Hunter

Articolo
La Francia prende di mira il mondo degli influencer online colpito dallo scandalo

Articolo
Se vogliamo lasciare i nostri lavori è anche perché ci sembrano assurdi, frustranti e privi di senso

Articolo
A proposito di piattaforme e democrazia

Articolo
Il primo EDI Global Forum for Education and Integration a Napoli

Articolo
L’alternativa allo smart working? il quiet quitting, al lavoro senza lavorare

Articolo
Dopo la pandemia: l'esigenza di una ricomposizione del lavoro

Evento
Le competenze femminili per una nuova Europa

Evento
Presentazione di Autonomous Art Institutions, un libro di Alberto Cossu

Articolo
La società automatica secondo Bernard Stiegler: lo stato della mutazione

Articolo
Benessere, emancipazione e progresso nelle biblioteche di Adriano Olivetti

Articolo
Olivetti: mito, leggenda, icona, riferimento, modello? La modernità olivettiana

Articolo
Come stanno i lavoratori dell’arte contemporanea? Lo spiega l’indagine AWI-Art Workers Italia

Articolo
Scuole d'arte e design: Expectations as reality

Articolo
Art Workers (in) Italia, un’indagine di settore per l’arte contemporanea, dalla guida ai compensi minimi ai modelli di contratto

Articolo
Il sabotaggio delle macchine come strumento decellerazionista

Evento
cheFare alla presentazione dell'indagine di settore per l’arte contemporanea di Art Workers Italia

Articolo
Per un'università come spazio sociale di riflessione e di critica

Articolo
Arte al futuro, un’indagine sulla produzione culturale indipendente in Italia

Articolo
Il lavoro culturale ai tempi della (non) distinzione tra natura e cultura

Evento
cheFare al convegno di Animazione sociale
L’Anima politica del lavoro sociale, per una Costituente delle parole
Pubblicazione
D come Digitale
Informatici Senza Frontiere

Articolo
Arafat va alla lotta, una battaglia per costruire una vita

Evento
GiULiA e cheFare per ENWE - il progetto di rete europea contro il gender gap nei Media

Articolo
Sostenibilità, la coscienza delle relazioni. Distribuire il potere

Articolo
Dall’India a Parigi, Francesca Corona inaugura il nuovo cinquantennio del Festival d’Automne

Articolo
La rabbia nelle città, una conversazione con Donatella della Porta e Marco d'Eramo

Evento
Lavoro culturale. Fragilità strutturali e invisibilità sociale - cheFare in un talk per #DemocratizingWork

Articolo
Coprogettazione e contesti accoglienti

Articolo
La diversità non è ancora inclusione, intervista all’astrofisica Ersilia Vaudo

Articolo
Cybertariato: lavoro e tecnologia nel nuovo Millennio, una conversazione con Ursula Huws

Articolo
Guida ad un equo compenso nell’arte contemporanea

Articolo
Dopo la trappola del precario a Repubblica, Direzione e Azienda fanno finta di niente

Articolo
Sadie Plant e la rivoluzione informatica al femminile

Articolo
Una mappatura territoriale per comprendere il “lavoro culturale”

Articolo
La pandemia ha rivelato quanto odiamo i nostri lavori

Articolo
La guerra generazionale per il reddito di cittadinanza

Articolo
Avere venti anni negli anni Venti: amore, lavoro e gelati

Evento
𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘅𝗶𝗺𝗮 - cheFare partecipa a un ciclo di appuntamenti per approfondire le sfide urbane

Articolo
Patrimonio culturale, nasce Osservatorio su partenariati speciali pubblico-privato

Articolo
«Le donne portano avanti i piccoli paesi, ma qui la misoginia è una tradizione»: Anna Rizzo, l’antropologa dei margini

Articolo
Che cosa pensano davvero i capi dei lavoratori in smart working

Evento
Come la cultura può consentire la coesione sociale - cheFare in dialogo con il webinar OCSE sulla cultura e lo sviluppo locale

Articolo
È ora di decentralizzare la moderazione dei contenuti online

Articolo
Un’occasione persa per affrontare il divario digitale in Italia

Articolo
Lettura ai tempi del Covid

Articolo
Hackerare un McDonald’s in pandemia: l’Après M a Marsiglia

Articolo
Perchè nell'era di Spotify anche la musica ha bisogno di un sindacato

Articolo
L’ignoranza fa della musica la grande ignorata

Articolo
4000 fattorini a 8,50 euro l’ora fanno la storia della gig economy

Articolo
La nuova migrazione italiana in Svizzera

Articolo
Oltre il binomio Stato-Mercato, perché il futuro del Paese passa per il rilancio dell’economia sociale

Articolo
Servono nuove alleanze per progettare il futuro senza 'presentificarlo'

Articolo
Montatori Anonimi: un podcast per montatori, fatto da montatori

Articolo
Who’s Art For? un progetto a sostegno dei nuovi modelli organizzativi contro il precariato culturale

Articolo
Per Maura Gancitano di Tlon, 'una donna editrice ha un valore politico

Articolo
Ci servono architetti: come proteggerli nel mondo del Coronavirus

Articolo
Ogni cosa è relazione

Evento
Come stanno cambiando le pratiche culturali con la pandemia - cheFare e Polo del ‘900 in dialogo con il tavolo di lavoro di Blueprint

Articolo
Uno sguardo al ruolo del Comitato Tecnico Scientifico

Articolo
La cultura durante il lockdown, l'editoriale di Simone Arcagni per Blueprint
Articolo
Cultura, creatività e coronavirus: tempo per l'azione del l'UE