Azioni
Aree
filtri avanzati
Azioni
Aree
filtri avanzati

Articolo
Contro la rigenerazione urbana calata dall'alto

Articolo
Obù: la cultura nel borgo
Bando
NextGen Venice
Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia

Articolo
Architetture istituenti
La dimensione spaziale dei processi rigenerativi

Articolo
Il tempo della rigenerazione

Articolo
La rigenerazione urbana delle Case del Quartiere è diversa

Articolo
Capannoni in attesa: come evolvono gli spazi

Evento
Bertram Niessen partecipa al programma Moby Dick della RSI

Articolo
BeiLuoghi: il valore della rigenerazione culturale

Articolo
Case vuote: un'emergenza nazionale

Evento
Festival della Nuova Città: abitare la transizione culturale

Evento
Bolzanism days: dalla pratica alla policy

Articolo
Bolzanism: non guarderai più Bolzano con gli stessi occhi

Articolo
Iniziano i lavori di riqualificazione di Fondazione Terzoluogo a Napoli

Articolo
Per esempio: quanto vale un bosco?

Articolo
I rituali e i luoghi che non contano

Evento
"I luoghi giusti": una due giorni per parlare di progetti di rigenerazione urbana a Milano

Articolo
Caivano. È sempre una questione culturale

Articolo
Le Alleanze dei Corpi inaugura l'edizione 2023. Un dialogo con Stavros Stavrides

Evento
Città della notte: economia, cultura, socialità e sicurezza

Articolo
Dove sono gli artisti? Vedo solo populisti

Articolo
Coltivare orti per riqualificare le città

Evento
Festival diffuso della Rigenerazione Urbana – Città in Scena

Articolo
Quattro dicotomie per una mappatura di attivazione territoriale

Articolo
Traiettorie urbane: un'esplorazione dello spazio cittadino a Palermo

Articolo
Glasgow considers legal graffiti walls amid street art renaissance

Articolo
Presidi civici e culturali: cosa sono e come possono sopravvivere?

Articolo
Il lavoro educativo e sociale in un'ottica di riformismo attivo

Articolo
BASIS Vinschgau Venosta: la periferia al centro il centro in periferia

Evento
Conoscenza Progetto Governance: tra analogico e digitale

Articolo
Pubblico come infrastruttura: "Apprezzata Fetali" sogno di Elia S.

Articolo
Simposio 2022: la fine della fine e l'inizio della fine. Un reportage dalla fine del mondo

Articolo
Autorganizzazione dei territori e funzione del conflitto

Articolo
La partecipazione nelle aree interne: il processo partecipato di Borgofuturo+

Evento
Un nuovo modello di business e governance, cheFare a Jesi per parlare dell’Ex Cascamificio

Evento
Imparare a progettare: apprendere l’innovazione sociale per trasformare la città, cheFare ospite del PON Metro

Articolo
Generazioni, un bando tra linguaggi innovativi e politiche di comunità

Articolo
La sterilizzazione sta uccidendo le città, una conversazione con Elena Granata

Articolo
Berlino e Bologna, genesi di un cambiamento annunciato?

Articolo
LaRu, la rigenerazione urbana inclusiva e partecipata

Evento
cheFare sostiene il tour di presentazioni di Gli spazi del possibile, il libro sui nuovi luoghi della cultura

Evento
Marilù Manta, project manager di cheFare, coordina uno degli incontri de Abitiamo Lo Stato dei Luoghi - Lo spazio pubblico come spazio di negoziazione dei conflitti, di mediazione tra interessi diversi e diverse visioni di città

Evento
I nuovi centri culturali a Strati della Cultura 2021 - cheFare a Parma in dialogo con Arci

Evento
Spazi in trasformazione - cheFare in dialogo sul primo bando italiano dedicato al riuso transitorio

Evento
BAGLIORE torna a casa - De Vidi e cheFare ospiti a Catania per la presentazione del libro

Articolo
Il Polo del ‘900 adotta la seconda raccomandazione de laGuida, il nostro programma nazionale per i nuovi centri culturali

Evento
BOOM 2021 - cheFare parla dei nuovi centri culturali a Calderara

Articolo
I nuovi centri culturali diventano Spazi del possibile

Articolo
Una lettera collettiva per Milano

Articolo
Chi salverà i paesi da chi vuole salvare i paesi?

Articolo
Analizzare le politiche green post-pandemiche di Milano

Articolo
‘Buio Dentro’, diario dell’epoca d’oro del writing milanese

Articolo
Storia dell’Asilo: la cultura che resiste a Napoli

Evento
Educare ad un diverso immaginario di città - cheFare in dialogo a La città generativa, spazi pubblici e usi del disordine

Evento
Aria Aperta - cheFare per Milano Urban Center, rinnovare la cultura post-pandemica

Articolo
La casa a 1 euro

Articolo
Che fare con gli spazi urbani e il loro valore culturale? Labsus su il Corriere Buone Notizie

Evento
𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘅𝗶𝗺𝗮 - cheFare partecipa a un ciclo di appuntamenti per approfondire le sfide urbane

Evento
Moby Dick, Utopie realizzabili? - Su RSI Rete Due un incontro per pensare ai modelli di vita post pandemici

Evento
Scopri 'Torino 2030: a prova di futuro', un libro per ripensare lo sviluppo dell'area metropolitana

Evento
Come la cultura può consentire la coesione sociale - cheFare in dialogo con il webinar OCSE sulla cultura e lo sviluppo locale

Evento
Vieni Molto Vicino, i dialoghi di cheFare sulla cultura di prossimità nella città post pandemica per Milano Urban Center

Articolo
Parma, Manifattura Urbana dona il Modulo Eco: è chiuso da 19 mesi

Articolo
Come la paranoia del "decoro" sta rovinando le più belle città italiane

Articolo
Da spazio pubblico abbandonato a centro di cultura: la storia di Kilowatt Bologna

Articolo
Compila il questionario per la ricerca Sex & the City, Il genere e l'uso della città

Articolo
Negare l’esistenza amministrativa

Articolo
In Gazzetta il decreto dell’Interno per le domande di contributo sulla rigenerazione urbana

Articolo
Perché stiamo progettando una Scuola di Immaginazione Meridiana

Articolo
Ridisegnare le architetture di Parigi? È un (video) gioco da ragazzi!

Evento
Le trasformazioni urbane attraverso le comunità - continuano gli appuntamenti di RISONANZE

Articolo
La tragedia urbana di Civita. Sappiamo ancora abitare una città?

Evento
Conversazioni sulla partecipazione e sull'innovazione sociale - cheFare ospite a Sapere (in)comune

Articolo
Tutelare il diritto all'abitare: alcune proposte per garantire l'offerta di alloggi

Articolo
Il futuro delle aree interne è nella rete di città di Green Cities

Articolo
Quotidiana è la nuova edicola di Milano che si apre al quartiere

Articolo
Cosa sono le condoteche, le microbiblioteche condominiali

Articolo
Prospettive di rigenerazione urbana

Articolo
Per fare rigenerazione urbana servono competenze specifiche e nuove figure manageriali

Evento
Come i nuovi centri culturali progettano le trasformazioni urbane - cheFare e Palazzo Guerrieri in un ciclo di appuntamenti per RISONANZE