Lunedì 30 novembre 2020
Come si difendono i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'arte? cheFare è partner di Art Workers Italia
Scritto da:
cheFare

Viviamo in un’epoca in cui già in situazioni “normali” il mondo della cultura viene spesso sottovalutato e intralciato, l’emergenza Coronavirus ha portato alla luce del sole quelle che in realtà erano problematiche già fortemente accusate dagli e dalle operatori e operatrici culturali.
Non è una novità quanto il mondo della cultura venga sottovalutato e rallentato da economie ed istituzioni, è per questo che l'emergenza Coronavirus ha reso ancora più evidenti, aggravandole, difficoltà già fortemente accusate dagli e dalle operatrici e operatori culturali.
[ART WORKERS ITALIA] è un gruppo informale, autonomo e apartitico di lavoratori e lavoratrici delle arti contemporanee, nato proprio da quest’esigenza emersa durante il Covid-19.
cheFare si sta impegnando in prima linea per sostenere questo progetto, tramite una media partnership che permetterà di unire competenze e risorse per ampliare eventi ed iniziative.
Il primo appuntamento è per la rassegna Hyperunionisation, una serie di tavole rotonde per indagare le prossime mosse da adottare nel mondo della cultura, dal 5 al 19 dicembre in diretta streaming su Zoom.
Clicca qui per saperne di più
Non è una novità quanto il mondo della cultura venga sottovalutato e rallentato da economie ed istituzioni, è per questo che l'emergenza Coronavirus ha reso ancora più evidenti, aggravandole, difficoltà già fortemente accusate dagli e dalle operatrici e operatori culturali.
[ART WORKERS ITALIA] è un gruppo informale, autonomo e apartitico di lavoratori e lavoratrici delle arti contemporanee, nato proprio da quest’esigenza emersa durante il Covid-19.
cheFare si sta impegnando in prima linea per sostenere questo progetto, tramite una media partnership che permetterà di unire competenze e risorse per ampliare eventi ed iniziative.
Il primo appuntamento è per la rassegna Hyperunionisation, una serie di tavole rotonde per indagare le prossime mosse da adottare nel mondo della cultura, dal 5 al 19 dicembre in diretta streaming su Zoom.
Clicca qui per saperne di più

Altri contenuti correlati
Bando
Progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione Invito a manifestare interesse per le Università
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Libri Insieme Il nuovo saggio di Chiara Faggiolani
Evento
Moltitudini Live al Salone del Libro di Torino
Pubblicazione
laRivista #2 A cosa serve la cultura?