Mercoledì 03 novembre 2021
L’evoluzione dell’italiano e le opinioni degli italiani
Scritto da:
cheFare
Fonte:
Editoriale Domani

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Editoriale Domani in basso per leggere il testo completo.
Cosa pensano gli italiani della loro lingua? Credono che i media e i social network stiano dando un contributo positivo o negativo nel suo mutamento? Sono questi i temi sui quali indaga la ricerca di Ipsos, “I” come Itagliano. Lingua e linguaggio nell’Italia post-pandemia, presentata l’8 ottobre scorso al Festival del giornalismo culturale di Urbino.
I dati raccolti da Ipsos si accompagnano all’approfondimento coordinato dalla professoressa Lella Mazzoli, docente di Sociologia della comunicazione all’università Carlo Bo e direttrice del Festival, oltre che dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Per questa indagine, sono stati intervistati sette esperti: i linguisti Giuseppe Antonelli e Valeria Della Valle, i giornalisti Giacomo Giossi e Alessandro Zaccuri, la sociolinguista Vera Gheno, la divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli e il semiologo Gianfranco Marrone.
Uno dei temi affrontati dalla ricerca è quello del ruolo dei media e nello specifico degli inserti culturali dei giornali. Secondo il gruppo di esperti sentiti, oggi sono soprattutto i comunicatori a guidare le mutazioni linguistiche. Ma rispetto al passato, i media hanno modificato il loro ruolo: mentre un tempo erano uno strumento di forte mediazione culturale, oggi anche negli inserti culturali scrivono i giornalisti, uno sviluppo che favorisce la volgarizzazione della lingua.
Cosa pensano gli italiani della loro lingua? Credono che i media e i social network stiano dando un contributo positivo o negativo nel suo mutamento? Sono questi i temi sui quali indaga la ricerca di Ipsos, “I” come Itagliano. Lingua e linguaggio nell’Italia post-pandemia, presentata l’8 ottobre scorso al Festival del giornalismo culturale di Urbino.
I dati raccolti da Ipsos si accompagnano all’approfondimento coordinato dalla professoressa Lella Mazzoli, docente di Sociologia della comunicazione all’università Carlo Bo e direttrice del Festival, oltre che dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Per questa indagine, sono stati intervistati sette esperti: i linguisti Giuseppe Antonelli e Valeria Della Valle, i giornalisti Giacomo Giossi e Alessandro Zaccuri, la sociolinguista Vera Gheno, la divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli e il semiologo Gianfranco Marrone.
Uno dei temi affrontati dalla ricerca è quello del ruolo dei media e nello specifico degli inserti culturali dei giornali. Secondo il gruppo di esperti sentiti, oggi sono soprattutto i comunicatori a guidare le mutazioni linguistiche. Ma rispetto al passato, i media hanno modificato il loro ruolo: mentre un tempo erano uno strumento di forte mediazione culturale, oggi anche negli inserti culturali scrivono i giornalisti, uno sviluppo che favorisce la volgarizzazione della lingua.
Altri contenuti correlati
Evento
The Mountain Bertram Niessen al festival LIFE
Evento
Negotiating Peace Bertram Niessen al festival LIFE
Bando
Progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione Invito a manifestare interesse per le Università
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Libri Insieme Il nuovo saggio di Chiara Faggiolani
Articoli correlati

Articolo
Se l'Italia è senza casa
Una recensione del nuovo saggio di Sarah Gainsforth

Articolo
Virtuopolis
Verso un osservatorio per il settore creativo e culturale

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
ChatGPT e l'adulazione:
cosa stiamo facendo al riguardo