Giovedì 15 aprile 2021
Ascolta la prima puntata della media partnership sui nuovi centri culturali di cheFare e Non Solo Performing Arts su Rai Play Sound
Scritto da:
cheFare

Benché il fenomeno dei nuovi centri culturali sia ormai nazionale, spesso i media faticano ancora a raccontarli nel modo corretto. Mancano le coordinate, gli esempi e una cornice di senso fondamentale per intrepretare fenomeni che sono molto diversi soltanto all'apparenza.
È proprio a partire da questa premessa e dall'mpegno costante di cheFare che siamo felicissimi di annunciare l'inizio di una media partnership per noi fondamentale. Per tutto il 2021, cheFare è ospite del programma di Rai Radio Live Non Solo Performing Arts con Monica Bartocci, dove a cadenza mensile intraprenderà un viaggio per raccontare la realtà dei nuovi centri culturali in tutta Italia.
Gli ospiti della prima puntata (andata in onda il 17 febbraio 2021) sono Bertram Niessen, direttore scientifico cheFare; Elena Ostanel, docente Università Iuav di Venezia; Carlo Testini, coordinatore area Cultura Arci Nazionale e Oliviero Ponte di Pino, fondatore di Ateatro, responsabile del programma Bookcity Milano e conduttore di Piazza Verdi di Rai Radio 3.
[bottoni]
È proprio a partire da questa premessa e dall'mpegno costante di cheFare che siamo felicissimi di annunciare l'inizio di una media partnership per noi fondamentale. Per tutto il 2021, cheFare è ospite del programma di Rai Radio Live Non Solo Performing Arts con Monica Bartocci, dove a cadenza mensile intraprenderà un viaggio per raccontare la realtà dei nuovi centri culturali in tutta Italia.
Gli ospiti della prima puntata (andata in onda il 17 febbraio 2021) sono Bertram Niessen, direttore scientifico cheFare; Elena Ostanel, docente Università Iuav di Venezia; Carlo Testini, coordinatore area Cultura Arci Nazionale e Oliviero Ponte di Pino, fondatore di Ateatro, responsabile del programma Bookcity Milano e conduttore di Piazza Verdi di Rai Radio 3.
[bottoni]
Altri contenuti correlati
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Moltitudini Live al Salone del Libro di Torino
Evento
GenerAzione Spazio Analisi e prospettive sugli spazi giovanili cittadini
Evento
Case del Quartiere con Bertram Niessen
Pubblicazione
Da Spettacolo a Sostanza Civicity come approccio
Articoli correlati

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
Tutto al suo posto, tranne gli abitanti
I limiti dalla narrazione sulla rigenerazione urbana

Articolo
Cultura senza confini
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024

Articolo
Moltitudini: Episodio 12 – Subasio, Foligno