Mercoledì 18 dicembre 2019
Leggi il nostro dossier sulle trasformazioni culturali del territorio milanese
Scritto da:
cheFare

Per scaricare il PDF del dossier Città, quartieri, reti e cultura a Milano clicca sul pulsante ‘Scarica il dossier’ in fondo a questo articolo.
Gli anni ’10 sono stati un grande laboratorio per Milano, durante i quali si sono sviluppate nuove tendenze demografiche, economiche e sociali trasformando il ruolo della città su tutti i livelli territoriali nei quali è coinvolta. Questo ha prodotto nuove ricchezze, nuove forme di capitale, nuove disuguaglianze e nuove narrazioni. Tra i molti piani che si intersecano in un panorama di mutamenti così complesso, è soprattutto sul piano della cultura che si gioca la comprensione dell’esistente e lo sviluppo di strumenti concreti per guidare le trasformazioni del domani.
Milano City School è la piattaforma di condivisione del Comune di Milano sui temi della rigenerazione urbana per la promozione, lo sviluppo e lo scambio di conoscenze su progetti che riguardano i quartieri della città di Milano. La piattaforma coinvolge 6 università milanesi, le direzioni e gli assessorati del Comune di Milano assieme a enti di ricerca, enti culturali e think thank.
Il 3 luglio 2019 questi temi sono stati approfonditi durante un seminario organizzata da Milano City School è che ha visto il coinvolgimento di Paolo Dalla Sega (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paola Dubini (Università Bocconi – centro ASK) e Pierluigi Sacco (Università IULM Milano), con una breve introduzione del Direttore di cheFare Bertram Niessen. Le istanze emerse sono urgenti per la città di Milano ed è dunque fondamentale aprire il dibattito a quanti più interlocutori possibili — il rischio, altrimenti, è di perdere spazi di discussione fondamentali e in costante riduzione.
Gli interventi del seminario sono stati raccolti da cheFare nella pubblicazione Città, quartieri, reti e cultura a Milano, una raccolta di saggi che è il risultato di un workshop del percorso di collaborazione tra cheFare, Milano City School e il Comune di Milano sulle trasformazioni culturali del territorio milanese. Scaricalo premendo il pulsante qui sotto.
[bottoni]
Gli anni ’10 sono stati un grande laboratorio per Milano, durante i quali si sono sviluppate nuove tendenze demografiche, economiche e sociali trasformando il ruolo della città su tutti i livelli territoriali nei quali è coinvolta. Questo ha prodotto nuove ricchezze, nuove forme di capitale, nuove disuguaglianze e nuove narrazioni. Tra i molti piani che si intersecano in un panorama di mutamenti così complesso, è soprattutto sul piano della cultura che si gioca la comprensione dell’esistente e lo sviluppo di strumenti concreti per guidare le trasformazioni del domani.
Milano City School è la piattaforma di condivisione del Comune di Milano sui temi della rigenerazione urbana per la promozione, lo sviluppo e lo scambio di conoscenze su progetti che riguardano i quartieri della città di Milano. La piattaforma coinvolge 6 università milanesi, le direzioni e gli assessorati del Comune di Milano assieme a enti di ricerca, enti culturali e think thank.
Il 3 luglio 2019 questi temi sono stati approfonditi durante un seminario organizzata da Milano City School è che ha visto il coinvolgimento di Paolo Dalla Sega (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paola Dubini (Università Bocconi – centro ASK) e Pierluigi Sacco (Università IULM Milano), con una breve introduzione del Direttore di cheFare Bertram Niessen. Le istanze emerse sono urgenti per la città di Milano ed è dunque fondamentale aprire il dibattito a quanti più interlocutori possibili — il rischio, altrimenti, è di perdere spazi di discussione fondamentali e in costante riduzione.
Gli interventi del seminario sono stati raccolti da cheFare nella pubblicazione Città, quartieri, reti e cultura a Milano, una raccolta di saggi che è il risultato di un workshop del percorso di collaborazione tra cheFare, Milano City School e il Comune di Milano sulle trasformazioni culturali del territorio milanese. Scaricalo premendo il pulsante qui sotto.
[bottoni]
Altri contenuti correlati
Articoli correlati

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
Tutto al suo posto, tranne gli abitanti
I limiti dalla narrazione sulla rigenerazione urbana

Articolo
L'arte interroga la giustizia
Diritto e Rovescio di Giovanna Brambilla

Articolo
Cultura senza confini
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024