Giovani in Europa, in Italia, nelle città - Milano
Venerdì 19 gennaio 2018
È uno degli appuntamenti volti a diffondere la conoscenza della riflessione promossa dall'Unione Europea sul ruolo dei giovani, da cui nasce la Strategia Giovani, con l'obiettivo di favorire pari opportunità per i giovani nella formazione e nel mercato del lavoro e di sostenere la loro partecipazione come cittadini alla vita delle nostre società.
Programma
Saluti
Bruno Marasà - Ufficio del Parlamento europeo a Milano Marinella Loddo - Direttore ITA Milano
Introduzione
Anna Catasta – Centro di Iniziativa Europea
I punti di vista di
Marco Leonardi - Consigliere economico della Presidenza del
Consiglio
Alessandro Rosina - Università Cattolica di Milano Simona Caravita - Università Cattolica di Milano
Ne discutono
Valentina Aprea - Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro
Regione Lombardia
Anna Scavuzzo - Vicesindaco e Assessore all’Educazione e Istruzione Comune di Milano
Antonio Albrizio - Segretario UIL Milano Lombardia
Benedetta Angiari - Referente Progetto NEETwork, Fondazione Cariplo
Carlo Borghetti - Segretario generale AICCRE Lombardia
Claudio Garosci - Vicepresidente Giovani Imprenditori Assolombarda; Paola Gilardoni - Segretario Regionale CISL Lombardia
Elena Lattuada - Segretario Generale Cgil Lombardia
Bertam Niessen - Direttore scientifico Che fare
Carlo Antonio Pescetti - Fondazione Sodalitas
Irene Zappalà - Presidente Anci Giovani Lombardia
Nel corso dell’incontro interverranno i Parlamentari europei.
Foto: Flickr
Altri contenuti correlati
Evento
The Mountain Bertram Niessen al festival LIFE
Evento
Negotiating Peace Bertram Niessen al festival LIFE
Bando
Progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione Invito a manifestare interesse per le Università
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Libri Insieme Il nuovo saggio di Chiara Faggiolani
Articoli correlati

Articolo
Se l'Italia è senza casa
Una recensione del nuovo saggio di Sarah Gainsforth

Articolo
Virtuopolis
Verso un osservatorio per il settore creativo e culturale

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
ChatGPT e l'adulazione:
cosa stiamo facendo al riguardo