Mercoledì 21 ottobre 2020
Scopri l'opening di Il Diritto al Silenzio a CasermArcheologica
Scritto da:
Eleonora Marangoni

« Ogni cosa che diciamo di qualcosa, dice qualcosa di noi », scrive lo psicanalista James Hillman sottolineando come ogni gesto, frase e parola non possano prescindere dalla nostra psiche. Per restare in contatto con il mondo dobbiamo mettere da parte l’io. Nel testo « La politica della bellezza », Hillman ricostruisce la relazione tra silenzio, arte, psiche e immaginazione, e a proprio a queste pagine si ispira il ciclo espositivo « il diritto al silenzio », che ha inaugurato in questi giorni a CasermArcheologica.
« Il silenzio presuppone una vita interiore », scrive Hillman. È il contrario di una pratica « vuota » » oggi più che mai è una scelta ferma, un vero e proprio atto politico. E le sale di CasermArcheologica, con le opere di Elio Mariucci, Ilaria Margutti e Matteo Lucca sono l’occasione per concedere spazio al silenzio. A cercarlo, perseguirlo come una risorsa. Le sardine di Elio Mariucci, gli alberi/radici di Ilaria Margotti e le sculture di pane di Matteo Lucca sono opere molto diverse tra loro, che condividono un processo partecipato. Ognuna di queste mostre è infatti il risultato di un laboratorio collaborativo, partecipato, gratuito e aperto al pubblico, che si è tenuto a CasermArcheologica nelle scorse settimane.
« Officina delle sardine » di Mariucci è il luogo in cui la produzione di stampo seriale incontra l’impronta del fare. Le sardine hanno forma identica e sono tutte diverse, costruite a partire da scampoli, frammenti, piccoli residui di materia aggregati in nome di un simbolo.






« Il giardino delle somiglianze » di Margutti è l’esplorazione organica dello spazio interiore, di legami aerei eppure palpabili; una riflessione del giardino come spazio di scambio, intreccio e congiunzione, di « anima lavorata », per usare un’altra espressione di Hillman.

« Tienimi. Il gesto della parola » di Lucca nasce dall’incontro con l’altro. Dalla saggezza dei calchi e dalla bellezza dei gesti, dell’aspettare, degli incontri. Dalla capacità che ha l’arte di farsi racconto e di fermarlo in un’immagine, in una forma.

Sabato scorso era giorno di inaugurazione. Chi ha partecipato alla creazione delle opere è tornato a vederle. C’è chi ha portato qualcuno con sé. Chi ha scoperto sale che non conosceva ancora. Chi di questi progetti non sapeva nulla, e negli spazi di CasermArcheologica è entrato a curiosare per la prima volta. Qualcuno ha sfogliato Hillman. Qualcun altro si è accomodato in poltrona. Un rito collettivo, silenzioso e libero, un lungo attimo sospeso nato dal desiderio di avvicinare l’arte alle persone, che nel silenzio ha cercato di aprire una nuova strada verso l’incontro e l’immaginazione.


Racconto di: Eleonora Marangoni
Foto: Silvia Noferi
« Il silenzio presuppone una vita interiore », scrive Hillman. È il contrario di una pratica « vuota » » oggi più che mai è una scelta ferma, un vero e proprio atto politico. E le sale di CasermArcheologica, con le opere di Elio Mariucci, Ilaria Margutti e Matteo Lucca sono l’occasione per concedere spazio al silenzio. A cercarlo, perseguirlo come una risorsa. Le sardine di Elio Mariucci, gli alberi/radici di Ilaria Margotti e le sculture di pane di Matteo Lucca sono opere molto diverse tra loro, che condividono un processo partecipato. Ognuna di queste mostre è infatti il risultato di un laboratorio collaborativo, partecipato, gratuito e aperto al pubblico, che si è tenuto a CasermArcheologica nelle scorse settimane.
« Officina delle sardine » di Mariucci è il luogo in cui la produzione di stampo seriale incontra l’impronta del fare. Le sardine hanno forma identica e sono tutte diverse, costruite a partire da scampoli, frammenti, piccoli residui di materia aggregati in nome di un simbolo.






« Il giardino delle somiglianze » di Margutti è l’esplorazione organica dello spazio interiore, di legami aerei eppure palpabili; una riflessione del giardino come spazio di scambio, intreccio e congiunzione, di « anima lavorata », per usare un’altra espressione di Hillman.








« Tienimi. Il gesto della parola » di Lucca nasce dall’incontro con l’altro. Dalla saggezza dei calchi e dalla bellezza dei gesti, dell’aspettare, degli incontri. Dalla capacità che ha l’arte di farsi racconto e di fermarlo in un’immagine, in una forma.










Sabato scorso era giorno di inaugurazione. Chi ha partecipato alla creazione delle opere è tornato a vederle. C’è chi ha portato qualcuno con sé. Chi ha scoperto sale che non conosceva ancora. Chi di questi progetti non sapeva nulla, e negli spazi di CasermArcheologica è entrato a curiosare per la prima volta. Qualcuno ha sfogliato Hillman. Qualcun altro si è accomodato in poltrona. Un rito collettivo, silenzioso e libero, un lungo attimo sospeso nato dal desiderio di avvicinare l’arte alle persone, che nel silenzio ha cercato di aprire una nuova strada verso l’incontro e l’immaginazione.



Racconto di: Eleonora Marangoni
Foto: Silvia Noferi

Altri contenuti correlati
Evento
The Mountain Bertram Niessen al festival LIFE
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Moltitudini Live al Salone del Libro di Torino
Evento
GenerAzione Spazio Analisi e prospettive sugli spazi giovanili cittadini
Evento
Case del Quartiere con Bertram Niessen
Articoli correlati

Articolo
Se l'Italia è senza casa
Una recensione del nuovo saggio di Sarah Gainsforth

Articolo
Virtuopolis
Verso un osservatorio per il settore creativo e culturale

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
Bisogna stare lì
La prima edizione di Corpo Montagna in Val Saviore