anno

2020

luogo

Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta

output

Report

servizio

Ricerca

Progetto

Rincontriamoci 
 
L’analisi dei presidi culturali e civici del bando

Nel luglio 2020 si è concluso il bando Rincontriamoci di Fondazione Compagnia di San Paolo, destinato a supportare nuovi centri culturali e civici nel periodo immediatamente successivo al primo lockdown della pandemia di Coronavirus.


Il bando ha selezionato 225 candidati tra tutte le proposte arrivate dalle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Nuovi centri culturali, centri di aggregazione civica, centri culturali indipendenti, che l’insieme compongono la nuova ossatura civica dell’Italia.


La pandemia di Coronavirus ha messo questi spazi in concreta difficoltà e contribuire alla loro ripresa non significa soltanto supportare accompagnamenti di carattere sistemico ma sopratutto essere in grado di individuare le specificità territoriali che caratterizzano ciascuno di questi luoghi.


Il percorso di partecipazione al bando Rincontriamoci ha permesso a Fondazione Compagnia di San Paolo di raccogliere grandi quantità di dati relativi alle caratteristiche chiave (anagrafiche, temi, pubblici e spaziali) di questi spazi e all’impatto causato su di essi dalle misure di isolamento sociale adottate per contrastare la pandemia di Coronavirus.


Questo patrimonio di informazioni necessitava non soltanto di essere organizzato ma sopratutto interpretato. È la prima volta infatti che si ha a disposizione un database così ricco su una rete così specifica e capillare di spazi per la culturale e per il sociale. Poterli mettere a valore significa essere in grado di leggerli e rappresentarli secondo punti di vista in grado di far emergere prospettive significative e complementari a ulteriori percorsi di accompagnamento e promozione dell’importanza di questi spazi.


La lettura di questi dati permette a Fondazione Compagnia di San Paolo di elaborare risposte ancora più aderenti alle reali necessità dei beneficiari.


Nel luglio 2020, Fondazione Compagnia di San Paolo ha collaborato con cheFare per sviluppare un’approfondita interpretazione di questi dati. Abbiamo quindi avviato un percorso di ricerca che ha sfruttato un set di strumenti statistici diversificati, sia qualitativi che quantitativi, pensati per far emergere le numerose interpretazioni possibili custodite dal database di dati dei candidati ammessi al bando Ricontriamoci.


Collaborando con parte del personale di Fondazione Compagnia di San Paolo abbiamo costruito strumenti e conoscenze per sviluppare una ricerca da oltre 100 pagine che racconta le specificità di questi spazi: la grandezza degli edifici, l’eterogeneità dei pubblici e delle attività promosse al loro interno, la forma dei loro modelli di business, una mappa geolocalizzata della loro distribuzione sul territorio e le conseguenze causate dal periodo di primo lockdown nel 2020.


L’analisi pubblicata è servita a Fondazione Compagnia di San Paolo per interpreptare numerosi aspetti del fenomeno dei nuovi centri culturali e per maturare le conoscenze necessarie per affinare l’efficacia delle successive azioni di supporto messe in campo da Fondazione Compagnia di San Paolo.

I partner del progetto

Fondazione Compagnia di San Paolo logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.