anno
2021
luogo
Milano
servizio
Ricerca
Progetto
Un progetto di comunicazione e sensibilizzazione sui diritti umani attraverso i social media, rivolto agli adolescenti.

Città Metropolitana di Milano è promotrice del progetto Derive e Approdi che ha come obiettivi il contrasto alla tratta di esseri umani, la messa in protezione delle vittime per sfruttamento sessuale, grave sfruttamento del lavoro, accattonaggio ed economie illegali e la successiva inclusione sociale delle stesse, mediante la costruzione di percorsi individualizzati di protezione e reinserimento sociale. Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità, da anni supporta sui territori le vittime di tratta. Derive e Approdi tratta argomenti estremamente delicati, ma ha bisogno di raccontarsi a pubblici diversi ed eterogenei per portare avanti il proprio lavoro.
È a partire da questo bisogno che Città Metropolitana di Milano si è rivolta a cheFare e Codici per sviluppare una ricerca sui linguaggi da adottare per divulgare tematiche altamente sensibili e una strategia per l’ampliamento dei pubblici.
Hyper mette in collegamento il lavoro della rete di partner del progetto Derive e Approdi con gli immaginari e i codici comunicativi della Generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2010). Il progetto si è sviluppato lungo 5 mesi durante il 2021.
È stato introdotto da una ricerca qualitativa sulla rete di partner di Derive e Approdi e è proseguito con una serie di laboratori sugli immaginari con studenti e studentesse del Master di Management della Cultura e dei Beni Culturali di RCS Academy di Milano.
L’esito del percorso è stato sperimentato su una serie di account Instagram.
I partner del progetto

