anno
2019
Progetto

Contesto
Luca Sossella e cheFare sono in dialogo sull’intelligenza artificiale e il suo potenziale impatto sociale, un tema caldissimo nel dibattito pubblico contemporaneo. Quello che per anni è sembrato essere "il futuro" o la frontiera tecnologica finale, ora è arrivato e sta trovando applicazioni sempre più ampie. Non avrebbe quindi più senso parlare dell’intelligenza artificiale come di qualcosa in procinto di cambiare gli equilibri sociali vigenti o di modificare alcuni assunti tecnologici correnti: in molti settori, l’intelligenza artificiale ha già quel tipo di impatto e con risultati visibili. Per questo, il modo in cui diamo senso all’intelligenza artificiale e le scelte narrative con cui viene presentata sono cruciali per destinarle un ruolo nella società.
Analisi
L’intelligenza artificiale, con le sue infinite possibilità come attraverso i pericoli che potrebbe rappresentare, sembra riassumere le ansie, le paure e i desideri di una specie, quella umana che pare ormai arrivata a dover fare i conti per davvero con la tecnologia — con quella tecnica che da sempre ha dominato e che ora potrebbe anche fare e agire al posto suo, nel bene come nel male.
Quindi cheFare?
Oracoli è un percorso editoriale che racchiude l'indagine di cheFare e Luca Sossella Editore sull'intelligenza artificiale