Giovedì 09 luglio 2020
Dallo spettacolo l’occasione per un futuro d’avanguardia

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Immagina.
Il settore spettacolo è in crisi e ha bisogno di attenzione e cura da parte della politica affiancata da professionisti competenti che conoscano la complessità del sistema e le sue fragilità. Una frase celebre di Frank Zappa torna più attuale che mai: “Scrivere di musica è come ballare di architettura” ed esprime in pieno la difficoltà di spiegare un mondo perlopiù sconosciuto e sottovalutato.
Già, perché il nostro retaggio culturale, formatosi e radicatosi nel dopoguerra, fatica ancora a vedere come lavoro tutte quelle attività produttive legate alla cultura e all’intrattenimento. La demonizzazione di parole come “discoteca” e l’utilizzo improprio del termine “movida” hanno contribuito a formare un immaginario comune completamente diverso dalla realtà costituita da persone, aziende ed indotto economico. Lo stesso settore non è esente da colpe se guardiamo alla sua disgregazione interna, alle faide fra promoter, alla bolla dei cachet (compenso degli artisti) e alla mancanza di rappresentanza e lobby.
Il settore spettacolo è in crisi e ha bisogno di attenzione e cura da parte della politica affiancata da professionisti competenti che conoscano la complessità del sistema e le sue fragilità. Una frase celebre di Frank Zappa torna più attuale che mai: “Scrivere di musica è come ballare di architettura” ed esprime in pieno la difficoltà di spiegare un mondo perlopiù sconosciuto e sottovalutato.
Già, perché il nostro retaggio culturale, formatosi e radicatosi nel dopoguerra, fatica ancora a vedere come lavoro tutte quelle attività produttive legate alla cultura e all’intrattenimento. La demonizzazione di parole come “discoteca” e l’utilizzo improprio del termine “movida” hanno contribuito a formare un immaginario comune completamente diverso dalla realtà costituita da persone, aziende ed indotto economico. Lo stesso settore non è esente da colpe se guardiamo alla sua disgregazione interna, alle faide fra promoter, alla bolla dei cachet (compenso degli artisti) e alla mancanza di rappresentanza e lobby.
Altri contenuti correlati
Evento
Moltitudini Live al Salone del Libro di Torino
Evento
GenerAzione Spazio Analisi e prospettive sugli spazi giovanili cittadini
Evento
Case del Quartiere con Bertram Niessen
Pubblicazione
Da Spettacolo a Sostanza Civicity come approccio
Pubblicazione
From Spectacle to Substance Civicity as an approach
Articoli correlati

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
Bisogna stare lì
La prima edizione di Corpo Montagna in Val Saviore

Articolo
Tutto al suo posto, tranne gli abitanti
I limiti dalla narrazione sulla rigenerazione urbana

Articolo
Cultura senza confini
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024