Paesaggio è resilienza - un tavolo di lavoro con cheFare per la rassegna nazionale 'Gli Ecomusei sono Paesaggio'
23 giugno, dalle 10:00
Videoconferenza online
La Settimana del Paesaggio vedrà la partecipazione di più di trenta ecomusei e soggetti diversi che operano per la cura del paesaggio. Si cercherà di sviluppare una riflessione sulla necessità di mettere a punto nuovi modelli di sviluppo locale basati su pratiche di sostenibilità ambientale e paesaggistica in grado di promuovere nuovi modelli di economie locali auto-sostenibili.
oggi, 23 giugno, Paesaggio è Resilienza, interviene per noi Federica Vittori, di seguito il programma della giornata
Introduzione Raffaella Riva Ricercatore Politecnico di Milano
RESILIENZA E AZIONI PER FRONTEGGIARE LE EMERGENZE AMBIENTALI
Antonello Andreani Presidente Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi dei Monti Sibillini Fabiana Tassoni Responsabile “Il Giardino delle Farfalle” - Comune di Cessapalombo (MC) Maurizio Tondolo Direttore Ecomuseo delle Acque del Gemonese
Mario Losasso Professore ordinario Università Federico II di Napoli e Presidente SITdA Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura
RESILIENZA E VALORIZZAZIONE IN CHIAVE PRODUTTIVA DELLE RISORSE LOCALI Francesca Pisseri Veterinaria esperta in agroecologia, consulente del progetto INVERSION, Ecomuseo della Judicaria
Giorgio Andrian Esperto candidature UNESCO
RESILIENZA, RIGENERAZIONE E NUOVI USI DEI MANUFATTI
Anna Paola Conti Responsabile scientifico Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana Maddalena Achenza Ricercatore Università degli Studi di Cagliari e Presidente del Comitato ICOMOS ISCEAH
RESILIENZA, NUOVE PERCEZIONI E UTILIZZI DEL TERRITORIO PER CREARE COMUNITÀ Alessandra Micoli Presidente Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-nord
Michela Bresciani Coordinatrice Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-nord
Federica Vittori Responsabile progetti ed empowerment, “cheFare”
Angela Colucci Presidente “REsilienceLAB”
ore 12,30 - CHIUSURA DEI LAVORI
Segui l'evento in diretta streaming sulla pagina Facebook di Ecomusei Italiani
Altri contenuti correlati
Bando
Common Housing Bisceglie Contest Concorso per l'assegnazione di spazi convenzionati
Evento
Case del Quartiere con Bertram Niessen
Pubblicazione
Da Spettacolo a Sostanza Civicity come approccio
Pubblicazione
From Spectacle to Substance Civicity as an approach
Bando
OHT Nomadic School 2025 Un progetto di pedagogia alternativa
Articoli correlati

Articolo
Se l'Italia è senza casa
Una recensione del nuovo saggio di Sarah Gainsforth

Articolo
Poveglia è davvero per tutti
La svolta per l’isola di Venezia salvata dalla privatizzazione

Articolo
Bisogna stare lì
La prima edizione di Corpo Montagna in Val Saviore

Articolo
Moltitudini: Episodio 12 – Subasio, Foligno