Venerdì 24 luglio 2020
Il fundraising per i Patti di collaborazione
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Labsus.
Uno dei fenomeni a cui abbiamo assistito durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 è stata l’esplosione della generosità: oltre 700 milioni di euro donati in Italia. Numeri importanti che spingono i fundraiser che hanno a che fare con i progetti di rigenerazione urbana a porsi due domande.
La prima riguarda l’atteggiamento degli italiani nei confronti del dono: sarà interessante capire se tale chiamata alla donazione influirà sulla diffusione di una cultura del dono più consapevole e amplierà il bacino delle persone interessate e disponibili a investire risorse proprie per la soluzione di problemi comuni.
Il secondo interrogativo, ben più complesso, attiene all’oggi e alla crisi economica e sociale in cui siamo impantanati dopo l’emergenza sanitaria dei mesi scorsi e che ci porrà di fronte innumerevoli difficoltà: nuove povertà, comunità disgregate, immobili non vissuti.
Nei prossimi 12 mesi vedremo crescere bisogni sociali e culturali che non potranno essere soddisfatti dalle forme tradizionali di welfare e che avranno necessità di risorse per ottenere risposta.
Se nelle prime settimane di emergenza del Covid-19 sono nate decine di campagne di raccolta fondi per finanziare il lavoro di ospedali e di operatori sanitari, ora assistiamo a numerose iniziative di fundraising per sostenere progetti che soddisfino quei bisogni sociali e culturali che emergono dal profondo cambiamento socio-economico in atto.
Il desiderio di abitare i luoghi in modo diverso, la voglia di riscoprire quelle esperienze di cui ci siamo privati nella fase di lockdown, l’ambizione a ri-definire gli spazi dei territori dove vogliamo tornare a fare socialità sono elementi caratterizzanti questa fase post quarantena e si protrarranno anche nei mesi a venire.
Uno dei fenomeni a cui abbiamo assistito durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 è stata l’esplosione della generosità: oltre 700 milioni di euro donati in Italia. Numeri importanti che spingono i fundraiser che hanno a che fare con i progetti di rigenerazione urbana a porsi due domande.
La prima riguarda l’atteggiamento degli italiani nei confronti del dono: sarà interessante capire se tale chiamata alla donazione influirà sulla diffusione di una cultura del dono più consapevole e amplierà il bacino delle persone interessate e disponibili a investire risorse proprie per la soluzione di problemi comuni.
Il secondo interrogativo, ben più complesso, attiene all’oggi e alla crisi economica e sociale in cui siamo impantanati dopo l’emergenza sanitaria dei mesi scorsi e che ci porrà di fronte innumerevoli difficoltà: nuove povertà, comunità disgregate, immobili non vissuti.
Nei prossimi 12 mesi vedremo crescere bisogni sociali e culturali che non potranno essere soddisfatti dalle forme tradizionali di welfare e che avranno necessità di risorse per ottenere risposta.
Se nelle prime settimane di emergenza del Covid-19 sono nate decine di campagne di raccolta fondi per finanziare il lavoro di ospedali e di operatori sanitari, ora assistiamo a numerose iniziative di fundraising per sostenere progetti che soddisfino quei bisogni sociali e culturali che emergono dal profondo cambiamento socio-economico in atto.
Il desiderio di abitare i luoghi in modo diverso, la voglia di riscoprire quelle esperienze di cui ci siamo privati nella fase di lockdown, l’ambizione a ri-definire gli spazi dei territori dove vogliamo tornare a fare socialità sono elementi caratterizzanti questa fase post quarantena e si protrarranno anche nei mesi a venire.
Altri contenuti correlati
Progetto
Civicity Redesigning Design Weeks
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?
Evento
Lunedì Storie Presentazione del Glossario Emotivo di MiG Work
Evento
Fare assieme Forum aperto sui servizi pubblici collaborativi
Evento
Bertram Niessen partecipa al programma Moby Dick della RSI