Lunedì 05 giugno 2023
Astromania, l’ossessione per gli oroscopi
In principio è stato Rob Brezsny su Internazionale. Ma ora i social hanno sdoganato l’oroscopo, con un’infinità di profili, dettagli, quadri astrali e previsioni. Tra divertimento e business.
C’era una volta l’oroscopo quotidiano, letto di corsa al bar o in metro, per sapere cosa ci riservano le stelle. Da allora, e soprattutto dall’ultima pagina, le previsioni astrali hanno fatto molta strada. Il primo sdoganamento è avvenuto sulle pagine di Internazionale: l’oroscopo di Rob Brezsny è una cosa seria, in bilico tra il filosofico e lo spirituale, dunque niente incontrerai l’uomo della tua vita e molte più domande alla Marzullo, alternate da citazioni e inserti biografici di personaggi di un certo spessore.
Oggi le riviste sono dominate da lunghi approfondimenti astrologici che vanno ben oltre le previsioni per il giorno successivo, come “Gli influssi di Marte retrogrado” o “Scopri qual è il tuo partner ideale grazie al tema natale”. La situazione, insomma, si è fatta complessa: non basta più conoscere il proprio segno solare, e neppure l’ascendente, ma si ragiona con carte astrali, cioè le mappe astrologiche che racchiudono tutti i transiti dei pianeti nel momento preciso in cui siamo venuti al mondo. Il livello avanzato riguarda la sinastria, cioè la comparazione di due mappe appartenenti a persone differenti.
Immagine di copertina di Dario Brönnimann su Unsplash
C’era una volta l’oroscopo quotidiano, letto di corsa al bar o in metro, per sapere cosa ci riservano le stelle. Da allora, e soprattutto dall’ultima pagina, le previsioni astrali hanno fatto molta strada. Il primo sdoganamento è avvenuto sulle pagine di Internazionale: l’oroscopo di Rob Brezsny è una cosa seria, in bilico tra il filosofico e lo spirituale, dunque niente incontrerai l’uomo della tua vita e molte più domande alla Marzullo, alternate da citazioni e inserti biografici di personaggi di un certo spessore.
Oggi le riviste sono dominate da lunghi approfondimenti astrologici che vanno ben oltre le previsioni per il giorno successivo, come “Gli influssi di Marte retrogrado” o “Scopri qual è il tuo partner ideale grazie al tema natale”. La situazione, insomma, si è fatta complessa: non basta più conoscere il proprio segno solare, e neppure l’ascendente, ma si ragiona con carte astrali, cioè le mappe astrologiche che racchiudono tutti i transiti dei pianeti nel momento preciso in cui siamo venuti al mondo. Il livello avanzato riguarda la sinastria, cioè la comparazione di due mappe appartenenti a persone differenti.
Immagine di copertina di Dario Brönnimann su Unsplash
Altri contenuti correlati
Evento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
Progetto
Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024
Progetto
Museion Art Club Una pubblicazione e un percorso editoriale
Progetto
Moltitudini Un podcast con Arci e Storielibere.fm
Evento
NextGen Heritage Tavoli di lavoro sulla gestione sostenibile del patrimonio