Mercoledì 09 giugno 2021
Che fare con gli spazi urbani e il loro valore culturale? Labsus su il Corriere Buone Notizie
Scritto da:
cheFare

Qual è il valore sociale e culturale degli spazi urbani sottoutilizzati o abbandonati? Su Contro Corrente, rubrica del Corriere Buone Notizie, sono appena state pubblicate 2 paginate proprio su questo tema realizzate in collaborazione con Labsus - partner de laGuida, il programma sui nuovi centri culturali di cheFare - in cui ci si chiede "Che fare?" con questi luoghi.
In Italia secondo i dati Istati ci sono oltre 740mila edifici non utilizzati, spazi che fanno gola a cittadini e associazioni volenterose di sfruttarli per un ruolo pubblico destinato agli abitanti dei territori, sempre più proiettati alla cultura condivisa e collaborativa.
In quest'inchiesta Labsus propone una soluzione basata sulla collaborazione e la cura, parlando di valorizzazione e non di valore economico. Costruire un rapporto orizzontale tra istituzioni e cittadini permetterebbe un riuso innovativo degli spazi a disposizione.
In Italia secondo i dati Istati ci sono oltre 740mila edifici non utilizzati, spazi che fanno gola a cittadini e associazioni volenterose di sfruttarli per un ruolo pubblico destinato agli abitanti dei territori, sempre più proiettati alla cultura condivisa e collaborativa.
In quest'inchiesta Labsus propone una soluzione basata sulla collaborazione e la cura, parlando di valorizzazione e non di valore economico. Costruire un rapporto orizzontale tra istituzioni e cittadini permetterebbe un riuso innovativo degli spazi a disposizione.
Altri contenuti correlati
Progetto
Civicity Redesigning Design Weeks
Progetto
Fondazione Giovani VCO Un percorso di accompagnamento e formazione
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?
Bando
La call idee del programma 100 idee