Lunedì 26 ottobre 2020
Il MiBACT lancia un avviso pubblico per favorire rinascita e rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli borghi
Scritto da:
cheFare
Fonte:
Beni Culturali

Leggi l’articolo completo pubblicato su Beni Culturali.
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia Borghi in Festival–Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori, avviso pubblico per il finanziamento - per un importo complessivo di 750.000 euro - di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani attraverso la promozione della cultura.
Il bando, frutto di un accordo tra Direzione Generale Creatività Contemporanea e Direzione Generale Turismo del MiBACT, rientra tra le azioni istituzionali messe in atto dal Ministero per incentivare progetti di rigenerazione dei territori e per rafforzare e integrare l'offerta turistica e culturale nei borghi italiani all’insegna della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’innovazione.
L’avviso sarà pubblicato entro la metà di novembre sui siti istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Direzione Generale Turismo. I partecipanti avranno 60 giorni per l’elaborazione dei progetti. I festival vincitori potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021.
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia Borghi in Festival–Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori, avviso pubblico per il finanziamento - per un importo complessivo di 750.000 euro - di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, al fine di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani attraverso la promozione della cultura.
Il bando, frutto di un accordo tra Direzione Generale Creatività Contemporanea e Direzione Generale Turismo del MiBACT, rientra tra le azioni istituzionali messe in atto dal Ministero per incentivare progetti di rigenerazione dei territori e per rafforzare e integrare l'offerta turistica e culturale nei borghi italiani all’insegna della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’innovazione.
L’avviso sarà pubblicato entro la metà di novembre sui siti istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Direzione Generale Turismo. I partecipanti avranno 60 giorni per l’elaborazione dei progetti. I festival vincitori potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021.
Altri contenuti correlati
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Bertram Niessen partecipa al programma Moby Dick della RSI
Evento
Festival della Nuova Città: abitare la transizione culturale
Evento
Bolzanism days: dalla pratica alla policy
Evento
"I luoghi giusti": una due giorni per parlare di progetti di rigenerazione urbana a Milano