Biblioteche, relazioni, territori: a Mantova un confronto sul futuro delle biblioteche
17 gennaio
Biblioteca Comunale Teresiana – via Roberto Ardigò, 13 – Mantova
Il Servizio Biblioteche del Comune di Mantova invita la cittadinanza al convegno "Biblioteche, relazioni, territori" in programma martedì 17 gennaio 2023 alle ore 14:00 alla Biblioteca Comunale Teresiana (via Roberto Ardigò, 13 – Mantova): un'occasione di incontro per conoscere possibili orizzonti di innovazione per le biblioteche ed esperienze di promozione del libro e della lettura.
L'incontro, realizzato nell'ambito delle strategie di sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione intende intraprendere e organizzato con cheFare ha lo scopo di fare il punto circa l'evoluzione delle biblioteche, a livello italiano, dopo la pandemia: un ruolo, quello delle biblioteche in continua trasformazione, che le vede protagoniste nel combattere il rischio di desertificazione delle relazioni sociali sui territori e l'aumento delle forme di marginalità attraverso pratiche di innovazione sociale e culturale. Per far fronte al cambiamento che questa traiettoria comporta, è necessario prendere in considerazione i diversi aspetti del nuovo rapporto tra biblioteche e territori, con particolare attenzione per tutti quegli strumenti e processi che sono in grado di rendere più porose le istituzioni e di costruire canali di dialogo solidi e duraturi.
Il convegno è rivolto ai bibliotecari, ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la lettura del Comune di Mantova e alle diverse istituzioni culturali potenzialmente interessate a implementare nuove collaborazioni con le biblioteche civiche con lo scopo di potenziare e integrare le azioni che, in diverse misure e modalità, sono finalizzate a diffondere la cultura del libro e della lettura come attività necessaria per la crescita culturale della cittadinanza.
ore 14:00
Saluti istituzionali:
ore 14:15
Interventi:
ore 16:00
Interventi:
Modera Bertram Niessen, cheFare
L'incontro, realizzato nell'ambito delle strategie di sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione intende intraprendere e organizzato con cheFare ha lo scopo di fare il punto circa l'evoluzione delle biblioteche, a livello italiano, dopo la pandemia: un ruolo, quello delle biblioteche in continua trasformazione, che le vede protagoniste nel combattere il rischio di desertificazione delle relazioni sociali sui territori e l'aumento delle forme di marginalità attraverso pratiche di innovazione sociale e culturale. Per far fronte al cambiamento che questa traiettoria comporta, è necessario prendere in considerazione i diversi aspetti del nuovo rapporto tra biblioteche e territori, con particolare attenzione per tutti quegli strumenti e processi che sono in grado di rendere più porose le istituzioni e di costruire canali di dialogo solidi e duraturi.
Il convegno è rivolto ai bibliotecari, ai partner che hanno sottoscritto il Patto per la lettura del Comune di Mantova e alle diverse istituzioni culturali potenzialmente interessate a implementare nuove collaborazioni con le biblioteche civiche con lo scopo di potenziare e integrare le azioni che, in diverse misure e modalità, sono finalizzate a diffondere la cultura del libro e della lettura come attività necessaria per la crescita culturale della cittadinanza.
PROGRAMMA
ore 14:00
Saluti istituzionali:
- Mattia Palazzi, Sindaco del Comune di Mantova
- Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche e Archivi del Comune di Mantova e Presidente della Rete Bibliotecaria Mantovana
ore 14:15
Interventi:
- Giacomo Giossi, cheFare
- Chiara Faggiolani, Università La Sapienza di Roma
- Alessandro Bollo, La Fabbrica del Vapore Milano
- Francesca Ferrari, Comune di Mantova
ore 16:00
Interventi:
- Laura Baccaglioni e Alessandro Della Casa, Festivaletteratura
- Giuliano Annibaletti, Charta Cooperativa Sociale Onlus
- Vitandrea Marzano, Comune di Bari e Colibrì - Rete delle Biblioteche di Bari
- Mattia Cherubini, Line Culture Brescia
- Roberto Di Puma, Fondazione Terzoluogo Milano
Modera Bertram Niessen, cheFare

Altri contenuti correlati
Progetto
Fondazione Giovani VCO Un percorso di accompagnamento e formazione
Progetto
Civicity Redesigning Design Weeks
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?
Articolo
Architetture istituenti La dimensione spaziale dei processi rigenerativi